Può trovare qui sotto:
- CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ONLINE.
Condizioni generali di vendita online
1. Oggetto
Le presenti condizioni generali di vendita online (di seguito "Condizioni Generali") disciplinano le vendite dei servizi, come di seguito definiti, offerti dalla Società APCOA Italia S.p.A., con sede sociale in Mantova, Via Renzo Zanellini 15, C.A.P. 46100, P.I. 01578450205, R.E.A. 167044, C.C.I.A.A. di Mantova n° 0117650217 - Telefono: +39 0376 345000 - Fax:+39 0376-345001 (di seguito "APCOA"), e conclusi a distanza attraverso il seguente sito Internet: https://fieremilano.apcoa.it/ (di seguito il "Sito").
Il cliente (di seguito il "Cliente") è tenuto, prima di inoltrare l’ordine d'acquisto (di seguito "Ordine"), a leggere attentamente le presenti condizioni generali, dato che l’inoltro dell’ordine ne implica conoscenza ed accettazione.
Il cliente, accettando le presenti condizioni generali, accetta altresì il regolamento di parcheggio, disponibile sul sito ed all’ingresso dell’area di sosta.
Le modalità per ottenere una copia delle condizioni generali saranno comunque indicate da Apcoa al cliente a mezzo email (di seguito "E-mail di Accettazione"), in conformità a quanto indicato al successivo art. 3 delle condizioni generali.
Le presenti condizioni generali sono regolate dalle previsioni sulle vendite a distanza, contenute nel Capo I del titolo III della parte III del Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005) e dalle norme in materia di commercio elettronico di cui al D. Lgs. n. 70/2003.
Le condizioni generali potranno subire modifiche, sempre reperibili sul sito nella sezione "Termini e condizioni", fermo restando che l'acquisto del cliente, convalidato da Apcoa, conformemente alle disposizioni definite nelle presenti condizioni generali, sarà regolato dalle condizioni generali vigenti all’atto della conclusione del contratto.
2. Servizio
2.1. Il servizio consiste nella messa a disposizione di aree di sosta (di seguito "Aree di Sosta") presso i parcheggi gestiti da Apcoa disponibili sul Sito.
2.2. Il cliente riconosce ed accetta che il servizio verrà offerto senza alcuna custodia e sorveglianza del veicolo parcheggiato, non essendone quindi Apcoa responsabile in caso di furto o danneggiamento.
2.3. Apcoa comunicherà al cliente con la e-mail di accettazione un codice Q-R code o un codice prenotazione che andranno rispettivamente apposti/inseriti sull'apposita colonnina posizionata all'ingresso del parcheggio prescelto, la quale emetterà il ticket senza bisogno di premere il tasto "invio". In questo modo la colonnina d'ingresso rilascerà automaticamente un biglietto personalizzato che indicherà i dati del servizio acquistato. Tale biglietto dovrà essere accuratamente conservato dal cliente al fine di poter effettuare l'uscita dal parcheggio mediante inserimento dello stesso nell'apposita colonnina presente all'uscita. Qualora la prenotazione non venga riconosciuta, l'anomalia dovrà essere segnalata presso le casse con operatore o tramite l’apposita citofonica presente presso le colonnine di ingresso/uscita del parcheggio. La prenotazione consente di avere accesso ai parcheggi anche nel caso in cui fosse segnalata l'indicazione di "parcheggio completo".
2.4. Il servizio acquistato dal cliente non è trasferibile ed è valido solo per la data, orario, prezzo, area di sosta acquistati. Il cliente prende atto che, qualora l'area di sosta non fosse disponibile nei giorni indicati dal cliente durante l'acquisto, il gestore del parcheggio avrà la facoltà di riposizionare il cliente su un diverso parcheggio adiacente, con caratteristiche uguali o superiori.
2.5. Le tariffe "web" delle aree di sosta sono disponibili sul Sito. Le tariffe sono soggette a variazioni. Se l'orario di uscita differisce dall'orario dell'ordine e il tempo effettivo di permanenza nell'area di sosta è maggiore di quello prenotato, il cliente pagherà la tariffa "standard" del parcheggio (e non "web") per la durata sosta in eccesso. Tale importo dovrà essere corrisposto dal cliente presso le apposite casse prima di uscire dal parcheggio.
2.6. E' importante che il cliente consideri il tempo necessario per trovare l'area di sosta all'interno del parcheggio, chiudere l'auto, proseguire fino alle uscite pedonali ed effettuare tutte le eventuali ulteriori operazioni del caso.
2.7. Apcoa non potrà essere ritenuta responsabile qualora il cliente, per cause non imputabili ad Apcoa non possa accedere al parcheggio.
2.8. I clienti dotati di apparecchio telepass, onde evitare un ulteriore addebito della tariffa di parcheggio operato tramite tale sistema di pagamento, dovranno avere cura di oscurare il relativo apparecchio - utilizzando l'apposita mascherina telepass - prima di avvicinarsi alle corsie che utilizzano il sopra citato sistema di pagamento. Apcoa, infatti, non risponderà del suddetto eventuale ulteriore addebito effettuato da telepass.
3. Conclusione del Contratto
3.1. Ai fini dell'inoltro dell'ordine, il cliente deve (i) selezionare le date che ha a disposizione; (ii) inserire gli eventuali dati necessari alla fatturazione, se richiesta; (iii) se cliente consumatore, ai sensi dell'art. 5.1, dichiarare di aver ricevuto le informazioni di cui all'art. 49 del D. Lgs. n. 206/2005 (di seguito "Codice del Consumo") ivi incluse quelle relative all'esercizio del diritto di recesso; (iv) accettare le presenti condizioni generali; (v) confermare la presa visione dell'informativa al trattamento dei dati personali (D.L. 196/03); (vi) accettare il regolamento di parcheggio. In conformità a quanto stabilito dall'art. 51, comma 2, del Codice del Consumo, Apcoa garantisce che, al momento di inoltrare l'ordine, il cliente riconoscerà espressamente che l'ordine implica l'obbligo di pagare.
3.2. L'inoltro dell'Ordine da parte del Cliente costituisce una proposta contrattuale di acquisto del Servizio (ferma restando la possibilità, per il Cliente consumatore, come indicato al successivo art. 5.1, di poter esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'art. 52 del Codice del Consumo).
3.3. Il contratto tra il cliente e Apcoa si conclude con la ricezione, da parte del cliente, dell' e-mail di accettazione di APCOA dell'Ordine del Cliente. APCOA potrà non accettare l'ordine del cliente in caso:
- di mancata disponibilità delle aree di sosta selezionate dal cliente;
- di pagamento non andato a buon fine (ad esempio, a seguito dell'avvenuto addebito dei corrispettivi sulla carta di credito del cliente);
- il cliente si sia reso in precedenza inadempiente nei confronti di Apcoa.
Apcoa comunicherà al cliente l’eventuale mancata accettazione dell'ordine all'indirizzo e-mail fornito da quest'ultimo in fase di registrazione.
3.4. Con la e-mail di accettazione dell'ordine, Apcoa, nel confermare al cliente la conclusione del contratto, oltre a fornire le presenti Condizioni Generali, indicherà le seguenti informazioni:
- un riepilogo delle caratteristiche principali del Servizio acquistato;
- il prezzo totale del Servizio comprensivo delle imposte o tasse;
- uno o più codici Q-Rcode/codici prenotazione in funzione del numero di biglietti acquistati.
4. Corrispettivi
4.1. I corrispettivi dovuti per ciascun servizio acquistato saranno specificamente indicati nella schermata di riepilogo in euro e comprensivi di tutte le tasse o imposte applicabili.
4.2. Il cliente che sceglierà di acquistare il servizio sul sito potrà avere a disposizione una o più categorie tariffarie disponibili al momento dell'inoltro dell'ordine. La selezione della tariffa e servizio prescelti dal cliente comporterà l'accettazione da parte di quest'ultimo delle regole tariffarie applicate.
4.3. Fermo restando quanto previsto al successivo articolo 5 sulla base dell’art. 52 del Codice del Consumo, il cliente accetta che le tariffe non sono rimborsabili. Solo con riferimento a determinate categorie tariffarie/servizio per le quali sia eventualmente indicata sul sito e/o nelle relative condizioni di utilizzo del servizio la rimborsabilità delle stesse, sarà possibile ottenere il rimborso di quanto versato alle condizioni e con le modalità previste sul sito e seguendo le istruzioni descritte nelle specifiche condizioni di utilizzo del relativo servizio.
5. Diritto di recesso ai sensi dell'art. 52 del Codice del Consumo
5.1. Se il cliente è un consumatore, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, gli competono i diritti di cui agli art. 52 e ss. del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs del 21/02/2014 n. 21, e potrà recedere, senza indicarne le ragioni e senza oneri a suo carico, entro 14 (quattordici) giorni dal giorno dalla ricezione della e-mail di accettazione (di seguito "Periodo di Recesso").
Il diritto di recesso si esercita con l'invio, prima della scadenza del periodo come sopra indicato, di una comunicazione di recesso a mezzo posta cartacea indirizzata a APCOA Italia S.p.A., Via Renzo Zanellini 15, 46100 Mantova.
La comunicazione in alternativa può essere inviata – entro lo stesso termine - compilando e inviando via e-mail all’indirizzo booking@apcoa.it il modulo di rimborso scaricabile presso l’indirizzo https://www.apcoa.it/richiesta-rimborso/ Apcoa invierà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso all'indirizzo del richiedente.
5.2. Resta inteso che il diritto di recesso di cui al precedente art. 5.1. sarà escluso:
- nel caso in cui il servizio sia stato prestato completamente prima della scadenza del periodo di recesso, fermo restando che l'esecuzione sia iniziata con l'accordo del cliente;- nel caso in cui la comunicazione di recesso, sebbene inoltrata nel periodo di recesso, sia stata inviata in data e ora successiva alla data e ora prevista per l'avvio della fornitura del servizio (ad esempio, data e ora di ingresso al parcheggio).
5.3. A seguito del corretto esercizio del diritto di recesso, così come delineato all’art. 52 e ss. del Codice del Consumo, al cliente saranno rimborsate le somme pagate in favore di Apcoa, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui Apcoa sarà informata della decisione del cliente di recedere. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per la transazione iniziale, salvo che il cliente non abbia espressamente convenuto con Apcoa diversamente. In ogni caso, il cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
5.4. Nell'ipotesi in cui il cliente dovesse acquistare più servizi, il recesso sarà efficace relativamente ai servizi che il cliente indicherà specificamente nella comunicazione di recesso. Resta inteso che il cliente che acquista un pacchetto di servizi potrà esercitare il proprio recesso solo con riferimento al pacchetto di servizi e non relativamente ai singoli servizi che compongono il pacchetto.
6. Comunicazioni e reclami
6.1. Per qualsiasi esigenza o reclamo connesso all'acquisto del servizio sul sito, il cliente potrà contattare Apcoa al seguente indirizzo e-mail: booking@apcoa.it
7. Legge applicabile e Foro competente
7.1. Se il cliente è un consumatore, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, per tutte le controversie che dovessero insorgere in merito all’interpretazione delle presenti condizioni generali, la competenza territoriale spetterà al giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. In tutti gli altri casi, per ogni controversia relativa all’esecuzione e interpretazione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di Mantova.
7.2. Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge italiana.
7.3. Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si fa riferimento alle norme dettate dal Codice Civile libro IV, titolo II.
REGOLAMENTO DI PARCHEGGIO
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO EX ART. 1341 COD.CIV.
PER OFFERTA AL PUBBLICO EX ART. 1336 COD.CIV. DI SERVIZIO
DI PARCHEGGIO
Nel parcheggiare il veicolo, deve essere rispettata la delimitazione apposta sul pavimento. Nel caso in cui il veicolo risulti parcheggiato irregolarmente in posizione tale da ostacolare la circolazione interna del parcheggio, o semplicemente al di fuori degli appositi stalli di sosta o invadendo due posti auto sarà applicata una penale pari al doppio della sosta con un minimo di € 10,00.
Deposito e custodia del veicolo e degli oggetti in esso contenuti NON sono oggetto di questo contratto; pertanto per danni arrecati da terzi non si risponde. Per danni provocati o cagionati da APCOA o dal personale incaricato si risponderà soltanto a condizione che il danno e l’eventuale pretesa risarcitoria siano denunciate prima di lasciare il parcheggio e con esibizione del biglietto o della quietanza.
In caso di smarrimento del biglietto, sarà dovuto un importo pari a due giorni di sosta calcolato sulla base delle tariffe attualmente in vigore presso il parcheggio. E’ in ogni caso fatta salva la possibilità, da parte del personale APCOA, di accertare un periodo di sosta superiore ai due giorni presunti. In virtù di tale accertamento potrà quindi essere applicata una tariffa superiore.
All’interno del parcheggio, la circolazione va effettuata tassativamente a “passo d’uomo”.
In particolare è fatto divieto assoluto:
Il pagamento della penale di cui all’art. 1 va effettuato esclusivamente alla cassa presidiata.
parcheggio e non anche nel deposito e custodia del veicolo, sia perché comunque, in relazione al numero dei veicoli parcheggiati ed al sistema (e velocità) di ingresso ed uscita dei veicoli stessi, non sarebbe possibile al personale intervenire sul comportamento di terzi, non vi è alcun obbligo di sorveglianza e custodia del veicolo, e non si risponde quindi per danni cagionati da terzi, per furti, sottrazioni od effrazioni; per danni che fossero provatamente cagionati da APCOA, rispettivamente dal suo personale, si risponde solamente qualora il danno sia stato denunciato con esibizione del biglietto o della tessera prima dell’uscita dal parcheggio.
OGGETTO: Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196.
Il D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 («Codice in materia di protezione dei dati personali») prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vs. riservatezza e dei Vs. diritti.
Al fine di permettere ad APCOA ITALIA SPA di poter svolgere compiutamente la propria attività, dovranno da Voi essere fornite le informazioni di carattere personale necessarie per poter adempiere al rapporto contrattuale instaurato.
Ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs. n. 196/2003, pertanto, in merito al trattamento dei Vs. dati che verrà da noi eseguito, ci pregiamo di fornirVi le seguenti informazioni:
Ø Il trattamento dei Vs. dati potrà essere effettuato mediante strumenti sia informatici che manuali, nella osservanza di tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.
Ø I Vs. dati potranno essere conosciuti e trattati dal Legale Rappresentante dell’Azienda oltre che dagli Incaricati del trattamento interni appositamente designati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza sugli stessi.
Ø I Vs. dati verranno trattati per finalità connesse alla gestione degli ordinari rapporti contrattuali e commerciali e, precisamente, per la tenuta della contabilità fornitori, la fatturazione, la gestione del creditore per la soddisfazione di tutti gli obblighi previsti dalle normative vigenti.
Ø I Vs. dati potranno essere trattati anche per eventuali finalità connesse alla gestione dell’esercizio del diritto di credito vantato dalla Società scrivente e derivante dalla violazione del regolamento di parcheggio, compiendo a tal fine tutte e sole le attività strettamente correlate. La durata del trattamento è limitata allo stretto necessario all’esercizio dei diritti di cui sopra, e comunque per massimo un quinquennio dall’esercizio del diritto di credito vantato dalla società APCOA PARKING ITALIA SPA, nel rispetto della normativa fiscale vigente ed in particolare l’art. 43 del DPR 600/1973 e l’art. 57 del DPR 633/1972.
Ø I Vs. dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale e comunque fino all’estinzione della procedura nell’ambito della quale sono stati acquisiti e saranno comunque conservati per un quinquennio (anni 5) dall’ultimo trattamento per finalità connesse o strumentali all’attività svolta dall’Azienda, ed in particolare per motivi contabili, ovvero per un decennio (anni 10) per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari, escluso ogni possibile utilizzo per ragioni personali e ogni possibile utilizzo in conflitto con il Cliente.
Ø I Vs. dati potranno essere comunicati a terzi esclusivamente per esigenze tecniche ed operative strettamente collegate alle finalità sopra enunciate ed in particolare alle seguenti categorie di soggetti:
A.) da/a enti, professionisti, società o altre strutture da noi incaricate dei trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento della nostra attività economica, anche per finalità di recupero credito;
B.) da/a società, enti o consorzi, professionisti che forniscano alla nostra Società consulenze e/o servizi elaborativi o che svolgano attività strumentali a quella della nostra Società ed in particolare da nostri legali e consulenti in genere;
C.) da/a pubbliche autorità ed amministrazioni per le finalità connesse all’adempimento di obblighi legali;
D.) da/a Enti Previdenziali pubblici e privati ai quali il trasferimento dei Vs. dati risulti necessario allo svolgimento dell’attività della nostra Azienda in relazione all’assolvimento, da parte nostra, delle obbligazioni contrattuali/commerciali nei Vs. confronti;
E.) da/a banche, istituti finanziari o altri soggetti ai quali il trasferimento dei Vs. dati risulti necessario allo svolgimento dell’attività della nostra Azienda in relazione all’assolvimento, da parte nostra, delle obbligazioni contrattuali/commerciali nei Vs. confronti.
F.) da/a soggetti ai quali la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizione di legge o di normativa secondaria o comunitaria, nonché da specifici contratti ed accordi debitamente sottoscritti;
G.) da/a soggetti ai quali la comunicazione dei dati personali sia necessaria o sia comunque funzionale all’espletamento delle obbligazioni contrattuali in essere.
Ø I Vs. dati potranno anche eventualmente essere comunicati:
- ai ns. Responsabili interni ed esterni del trattamento
- al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e ad A.C.I. con sede in Roma, Via Magenta n. 5, per il soddisfacimento di tutte le esigenze tecniche ed operative strettamente collegate all’esercizio dei diritti contrattuali previsti dai Regolamenti di parcheggio/Condizioni Generali di Contratto che disciplinano la sosta degli autoveicoli e/o motoveicoli nei parcheggi e/o aree a parcometri da noi gestiti/e e/o amministrati/e, in nome proprio e/o in nome proprio e per conto di terzi.
- a Poste Italiane Spa, con sede in Roma, Viale Europa 190, e a HUB S.r.l., con sede in Parma via Emilio Casa 11/G, per il soddisfacimento di tutte le esigenze tecniche ed operative strettamente collegate all’esercizio dei diritti contrattuali previsti dai Regolamenti di parcheggio/Condizioni Generali di Contratto che disciplinano la sosta degli autoveicoli e/o motoveicoli nei parcheggi e/o aree a parcometri da noi gestiti/e e/o amministrati/e, in nome proprio e/o in nome proprio e per conto di terzi.
- I Vs. dati potranno essere esportati, si sensi della normativa vigente, verso Paesi appartenenti alla Unione Europea, qualora il trasferimento si renda necessario per l'esecuzione di obblighi derivanti dai rapporti contrattuali/commerciali in essere.
In caso di conclusione di più negozi giuridici la presente informativa e la eventuale prestazione del consenso si considerano validi anche per i negozi giuridici successivi.
Ai sensi dell’articolo 13 facciamo presente, inoltre, che l’eventuale rifiuto di fornire i dati, al momento della raccolta delle informazioni, potrebbe comportare l’oggettiva impossibilità della nostra Società di osservare parzialmente o in toto gli obblighi di legge e/o di contratto connessi alle obbligazioni contrattuali da instaurarsi/in essere e che pertanto il rapporto potrebbe non essere validamente instaurato e/o proseguito.
Informiamo, altresì, che in relazione ai predetti trattamenti, potranno essere esercitati i diritti di cui all’articolo 7 Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, il cui testo è qui di seguito integralmente riportato.
1.) Il Titolare del trattamento è: APCOA ITALIA S.P.A. - Sede legale: Via Renzo Zanellini, 15 – 46100 Mantova (MN) - Indirizzo mail: info@apcoa.it - P.IVA 01578450205 - Cod. Fiscale 01176050217
2.) I nominativi dei Responsabili del trattamento potranno essere verificate sul sito internet della Società www.apcoa.it . Su tale sito è presente infatti l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento di APCOA ITALIA SPA, interni ed esterni.
3.) In qualsiasi momento potrete esercitare i Vs. diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, richiedendo per iscritto di integrare, aggiornare, rettificare o modificare i Vs. dati, nonché di esercitare tutti gli altri diritti che la legge Vi attribuisce.
E’ gradita l’occasione per ben distintamente salutare.
In fede
APCOA ITALIA SPA
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Art.7 D. Lgs. 30.06.2003 n.196
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti:
1.) L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile .
2.) L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
3.) L’interessato ha diritto di ottenere:
4.) L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: